
Dato che mi avanzavano dei tuorli sodi ho deciso di provare a fare gli ovis mollis.
Ingredienti
150g farina
100g burr0
50g zucchero
3 tuorli sodi
scorza di limone
pizzico di sale
marmellata a piacere
Passare al setaccio i tuorli sodi e poi impastare insieme a tutti gli ingredienti . Fare riposare la pasta in luogo fresco per una mezz’oretta.Formare poi delle palline e schiacciarle leggermente con la punta di un dito, in modo da formare dei buchetti in cui metterci dentro un po’ di marmellata
( io ho usato quella ai frutti di bosco)
Infornare sulla placca coperta di carta da forno e cuocere una decina di minuti a 180° togliendoli quando iniziano a scurirsi anche se sono ancora morbidi.
Infornare sulla placca coperta di carta da forno e cuocere una decina di minuti a 180° togliendoli quando iniziano a scurirsi anche se sono ancora morbidi.
Ovis Mollisultima modifica: 2008-05-27T12:30:00+02:00da
Reposta per primo quest’articolo
che bellini!!! come sanno?? bacioniii
Mah e’ un saporino particolare, e poi si sciolgono in bocca !!
Ma che carini!!! Mi hai fatto conoscere un buon metodo per quando mi avanzano dei tuorli sodi! Grazie!
Camomilla
ho sempre voluto provarli!!! ti ruberò la ricettina..sembano buonissimi!! complimenti per il blog…lo aggiungo subito tra i miei link cosi non mi perdo nessuna ricettuzza!!! un bacione 🙂
ho sempre voluto provarli…ti ruberò la ricetta!!! complimenti per il blog…lo metto subito tra i miei link cosi non mi perdo nessuna ricettina! un bacione
Non li ho mai fatti, ma mi sembrano strepitosi e a questo punto mi segno la ricettina. Complimenti anche per la foto:-)
Sembrano decisamente buoni e poi ecco un modo per consumare tuorli sodi, brava
Buonissimi gli ovis mollis. Ti lascio un consiglio: sostituisci la metà della farina con fecola, rimarranno ancora più friabili!!
Ciao paola
Li voglio assolutamente provare, hanno un aspetto magnifico!
ottimi!!!
ecco cosa fare delle uova sode che nessuno mangia…
complimenti!!!
Ciao tesora… ma che ricetta curiosa!!!!!!! Buoni,,,buoni
troppo buoniiiiiiiiiiiiiiiii
io con i tuorli sodi faccio i canestrelli … una goduriaaa megagalattica!
bacioni lalla
troppo buoniiiiiiiiiiiiiiiii
io con i tuorli sodi faccio i canestrelli … una goduriaaa megagalattica!
bacioni lalla
Sono venuta a ricambiare la visita…e ti ho inserita subito tra i preferiti!!! Le tue ricette sono davvero deliziose, brava, brava, bravissima!!
GG
Sono senza parole…che carini che sono questi biscotti…chissa’ se riuscirei a farli uguali..ma!!mi sa che ci provero’, bellissima foto Sally
Avevo visto altre volte dei dolci preparati con i tuorli ed anche il tuo risultato devo dire e’ eccezionale!! Bravissima 🙂
A me di sicuro non avanzano perche’ le uova sode non le faccio mai :.
Besitos
Che bellini! Non ne avevo mai sentito parlare… a giudicare dal nome devono essere di origine “monasteriale”, che dici?! Nei monasteri la pasticceria era di ottimo livello… come il latino!
(hai tantissime ricette salate da “rubare”… ;))
che buoni gli ovis mollis.. io li faccio mettendo un po’ di fecola…
ma dai! belli sti dolcini con gli ovetti…me lo segno e lo testo…un bacino. lety http://www.pasticcidimemole.blogspot.com
Ciao fairy io adoro gli ovis mollis. Io ho una ricetta presa da coquinaria devo farli al più presto.
Un bacione
Buon week end!!!!!^_^
Non ho mai fatto dei biscotti con i tuorli delle uova sode, mi incuriosiscono molto….
I tuoi sono molto carini, brava!!!
Ma quanti dolci buoni fai? Ora me li guardo 😛
A presto! Elvira
Mi piacciono tanto!sono friabili e gustosi..proverò la tua ricetta!
Io questa ricetta lo imparata a scuola dal mio professore e posso dire di persona k preparare due teglie se nn di + di ovis mollis è una vera fatica….. ma se devo essere sincero dopo ci sentiamo tutti fieri di quello k abbiamo fatto.