
Un piccolo esperimento per un dolce lievitato ideale anche da realizzare per la Pasqua.
Ingredienti
250g farina 00
150g pasta madre (già rinfrescata)
60g burro
30g olio di oliva
50g zucchero (non viene molto dolce!)
1 cucchiaio di miele
2 uova
40g latte tiepido
buccia di limone grattugiata
un pizzico di sale
Quantita’ a piacere di: uvetta, cioccolato fondente e al latte a pezzettini, noci
In una terrina o se l’avete (buon per voi) nell’impastatrice mettete; la farina, la pasta madre, il miele, lo zucchero, l’olio, il latte e le uova.
Impastate bene fino a quando l’impasto prende corda e a questo punto aggiungete il burro, un pizzico di sale, la buccia di limone e in quantita’ a piacere l’uvetta, il cioccolato e le noci.
L’impasto sara’ “appiccicoso” ma non aggiungete farina, lavorate molto e piano piano inizia a staccarsi dalle pareti della terrina !
Se volete potete aggiungere anche altri tipi di frutta secca a secondo dei vostri gusti.
Mettete la terrina coperta a lievitare fino al raddoppio, trascorso questo tempo modellate l’impasto in uno stampo.
Ho iniziato la preparazione al pomeriggio e dopo la prima lievitazione ho lasciato lievitare tutta la notte, al mattino ho cotto in forno a 180°
Ho iniziato da un po’ a provare a cuocere gli impasti lievitati a 180° e senza preriscaldamento del forno e devo dire che con il mio mi trovo bene, il calore che arriva piano aiuta la lievitazione e evita il formarsi della crosta spessa.
Esperimento davvero meravigliosamente riuscito, complimenti! Posso chiederti le dimensioni dello stampo che hai utilizzato? Grazie!
Ciao Barbara, ho fatto una striscia alta circa 6cm con della carta da forno poi ho pinzato per chiudere, non ricordo la lunghezza ma la focaccia era piu’ meno di 22 cm dunque una teglia di quelle dimensioni va bene, se no se trovi gli stampi quelli in carta marroncina, sono l’ideale.
molto bella questa focaccia e…molto, molto interessante anche il tuo esperimento per quel che riguarda il forno!
un bacione
Ago 😀
che meraviglia!! quando ho letto il titolo mi aspettavo proprio una focaccia…ed invece mi ritrovo davanti questo splendore! è altissssima!! complimenti!
Dev’essere buonissima e sofficissima!
Un bacione e buona serata!
Non c’è che dire, Lisa: sei troppo avanti!! ^__^
Se tutti i tuoi esperimenti vengono così..mamma mia..è di un invitante pazzesco!!!
Un abbraccione enorme!!! Buona settimana!
M I T I C A come sempre!!
Senza impastatrice è più faticoso, ma secondo te l ariuscita è identica?
questa ricetta è stupenda…con la pasta madre! Anche io uso il tuo metodo di cottura per i lievitati e anche io mi trovo bene! 🙂
Ci sembra un primo esperimento molto ben riuscito! ora…possiamo anche assaggiare quella fetta??!
baci baci
Lenny: io dell’impastatrice dicevo se ce l’avete buon per voi perche’ io non ce l’ho !!!
Ciao a tutte !!!
Delizia deliziosa..devo provarla!Buon lunedì!
Sembra sofficiosissima, chissà che dolce buongiorno con una torta così!!!
ma quanto mi piacciono questi esperimenti.
Sembra perfettamente riuscito tra l’altro.
Complimenti.
ciao
proporrei uno scambio link….
non ho ancora mai provato a fare dolci con la mia pasta madre… magari provo questa ricetta per iniziare!
Meraviglioso esperimento…..bravissima!!!
Un consiglio che accetto molto volentieri per la pasqua
lo sai che ho un debole epr i lievitati..questa la provo pure io, appena torna il caldo che mi aiuti nella lievitazione..un abbraccio. lety
io adoro i dolci lievitati, tipo colombe, pasta brioche e affini, sono davvero il mio punto debole. Con un dolce del genere sul mio tavolo, potrei riuscire a divorarlo tutto in un accesso di gola 🙂 Bellissimo, sei davvero bravissima!!!
Non mi sono mai cimentata nei lievitati pasquali, ma è ora che incominci..mi state tentando in troppe! La tua versione è molto golosa!
Bellissima questa focaccia. Da provare quanto prima.
Stavo ammirando questo dolce con la pasta madre…devo assolutamente provarlo!!! ciao!
Cioè l’hai messa in forno quando il forno era ancora freddo??? Questa mi è nuova…
si si, perchè il lento crescere del calore aiuta comunque a dare gli ultimi colpi alla lievitazione … lo avevo letto e in effetti non mi trovo male 😉
dolce nn l’ho mai fatta!stasera magari ci provo!