Ingredienti:
100 g pasta madre
75 g burro morbido
90 g zucchero
120 g latte
1 uovo
2 tuorli
350g farina 00
20 g zucchero a velo
20 g burro
20 g polvere di mandorle
100 g di cioccolato al latte a pezzettini
1 tuorlo
2 g sale
30 g mandorle a pezzettini
60 g zucchero
20 g albume
Premetto che la pasta madre necessita di qualche rinfresco nei giorni precedenti alla preparazione della colomba.
Io ho iniziato la preparazione verso le 5 del pomeriggio.
In una ciotola si spezzetta la pasta madre nel latte, con le uova e il miele, si aggiunge la farina con lo zucchero.
Io ho impastato con le fruste col gancio inserito (na fatica! .. spero sempre per voi che avete un’impastatrice) si aggiunge il burro solo quando si sara’ formato un bell’impasto che si stacca dalle pareti. Da qui si impasta per almeno 20 minuti.
A questo punto si chiude la ciotola con carta trasparente e coperta con una tovaglia leggera, si mette nel forno appena tiepido (io di solito accendo appena il grill) e si lascia lievitare fino al mattino.
Ore 7.30 si riprende l’impasto e si aggiunge l’uovo, con la farina di mandorle, lo zucchero, i semini della vaniglia, la buccia di limone e il sale.
Si impasta bene, si aggiunge il burro, e per ultimi i cubetti di cioccolato. Impastare ancora un pò.
Far riposare l’impasto una mezz’oretta dopodichè trasferirlo nello stampo appoggiato su un’altra teglia. Come al solito non avevo lo stampo dunque l’ho fatto come l’anno scorso, ricordate m’avevano anche detto che la mia colomba pareva un tordo !? Quest’anno devo dire che e’ riuscita meglio.
Far lievitare per altre 4 ore in forno tiepido. I tempi sono sempre indicativi, per regolarvi guardate sempre se la pasta e’ triplicata di volume o meno.
Al momento della cottura, preparare la glassa mescolando il bianco d’uovo e lo zucchero, stenderlo delicatamente sulla colomba e disporre sopra la mandorle. Spolverizzare di abbondante zucchero a velo e infornare.
Cuocere a 180°. La mia e’ stata dentro un’ora, il forno è quello che è ..
Prima di toglierla fate la prova cottura con uno stecchino.
E’ bellissima! Ne prendo una fetta e ti auguro buona Pasqua!
Ciaooo,
Aiuolik
complimenti è bellissima!
Complimenti! Ti credo che hai fatto fatica ad impastare con le fruste a torciglione, mi ricordo quando impastavo io così!! Col Kenwood è tutta un’altra cosa, ma devo dire che, nonostante tutto, è ben lievitata, segno di un accurato lavoro. 😉
Bravissima!
Grazie della fetta! complimenti è bellissima!
Buona Pasqua
Tordo o non tordo, sei bravissima e ti è venuta uno splendore!
Auguroni!!!!!!!!!!!!!!!!!
Stupenda, deve essere buonissima.
Grazie della fetta e Buona Pasqua anche a te.
Buonissima Pasqua Lisa
wow!!che bella!!sara’ fragrante e squisita…una fetta,la prendo,volentieri,grazieee!!^;^
Bravissima, ti è riuscita perfettamente…io sono stata monella e pigra e non ho avuto voglia di farla…
mi consolo guardando la tua che è bellissima!!
Buona Pasqua!!
E’ stupendaaaaaaaaaa!Sei stata bravissima, ti auguro una serena Pasqua! :*
Spettacolare la tua colomba! bravissima, come sempre del resto!! tantissimi auguri di buona Pasqua, baci baci!!!!
è troppo bella!!!! altro che pasticceria!! sei bravissima
BUONISSIMA PASQUA!!
Wow…stupenda!
Prendo volentieri una fetta 🙂
Buona Pasqua!
Sei proprio bravissima, ti è riuscita alla perfezione ed ha un aspetto che farebbe invidia a qualsiasi colomba di pasticceria. Ti auguro una dolcissima Pasqua
perfetta davvero e anche bellissima!!bacioni e buona pasqua di cuore,imma
Ciao Lisa
auguri…..Buona Pasqua.
Bacio
Adoro la colomba 🙂 Bellissima davvero!!!
Ti lascio i miei più cari auguri di una serena Pasqua!!!
A presto, taty
che meraviglia!
Ti auguro una serena Pasqua!!
Auguro a te e ai tuoi cari una serena Pasqua 🙂
Meravigliosa la tua colomba, complimenti!
Ciao e buona Pasqua!
Bellisima la tua colomba!!!
Buona Pasqua a te e famiglia, un abbraccio.
Un augurio di Serena Pasqua Laura
wow!! la tua colomba è stupenda!!!
e il rotolo qui sotto è qualcosa di fantastico!!!
bravissima!
ti auguro di passare una stupenda Pasqua
un abbraccio
Che spettacolo di colomba!!! Laura
anche se la Pasqua è andata…è un piacere per gli occhi,questa colomba;in quest’ultimo periodo, ho letto diverse ricette,che hanno tra gli ingredienti, la pasta madre,anche per la preparazione di pane e focacce..prima o poi,provero’…^;^
meravigliosa!!!