
Al ranch di mio fratello c’e’ una pianta carica di amarene, in questi giorni i miei ne hanno raccolte un sacco, così ho preparato marmellata a sfinimento… oggi ho fatto questa crostata morbida ripiena …
Ingredienti :
300g farina
100g zucchero
100g burro
2 uova
buccia di limone grattugiata
mezza bustina di lievito per dolci
Per il ripeno e la copertura :
marmellata di ciliegie amarene q.b.
zucchero di canna q.b.
Preparare la classica pasta frolla con tutti gli ingredienti. L’impasto e’ molto morbido, e tende ad appiccicare, cercate di aggiungere meno farina possibile.
Non va fatta riposare in frigo, appena pronto dividere in due il panetto, stenderne una parte e rivestire completamente il fondo di una teglia imburrata e infarinata.
Distribuire la marmellata a ricoprire tutto.
Stendere l’altro pezzo di pasta e ricoprire la crostata, premere la forchetta sui bordi per chiudere ed evitare la fuoriuscita di marmellata, a me e’ avanzata un po’ di pasta e allora ho fatto qualche piccola decorazione con i cutter …
Punzecchiare la superficie con la forchetta, spolverare con dello zucchero (sarebbe meglio di canna, perche’ rimane piu granelloso)
Infornare a 180° fino a quando prende colore.
Naturalmente potete sostituire la marmellata di ciliegie con altra a scelta o con nutella e cocco, che deve essere troppo buona !!!
Deliziosaaaaa………!!!!!!!!!!
La marmellata di amarene è tra le mie preferite, t’invidio dato che hai la scorta 😀 Mi accontento di una bella fetta di questa crostata!
Che fortuna avere una profusione di amarene a disposizione per marmellate e dolci! Questa crostata è superba e sa proprio di merenda sotto il pergolato 🙂
Semplicemente deliziosa!!
Che bontà…ho già acquolina in bocca!
ciao!
che delizia!
che fortuna un albero di amarena a disposizione…e che bella questa crostata chiusa e morbida!
buonissima questa crostata, ne mangerei volentieri una fetta un bacio
Immagino buonissima!!!! c’è una fetta per me??? Pasquy
Lisa tesoro mio!!
Che meraviglia meravigliosa! ^___^
Sei troppo brava!! Non smetterò mai di dirtelo..pagherei per trascorrere un pomeriggio insieme a smanettare tra i fornelli!!
Un bacione grande grande grande!!
^_________^
magnifica torta il gusto delle amarene è cosi ricco che da solo basta
Anch’io ho una bella pianta di amarene che non tutti gradiscono proprio per il loro sapore un po’ asprino!!!
Beh, se trovo un attimo di tempo preparerò dei bei vasetti di marmellata e poi proverò sicuramente questa crostata!
Anemone !!! Tesoro .. pure a me piacerebbe spadellare in tua compagnia !! Grazie un bacione grande ! 😀
Grazie a tutti, di cuore siete sempre troppo carini !! Baci
Deve essere proprio buona questa crostata!!!
Buonissima! le ciliegie/amarene sono tra i miei frutti preferiti ^_^ addento una fetta solo virtuale per i soliti problemi intolleranti ma già solo guardarla mi pare di sentirne il sapore! GNAM! ecco ^_^
Ho giust appunto fatto qualcosina oggi co le amarene..ehehe..posterò 😛 baci
divina….da mangiare fino all’ultima briciola!!!baci imma
Lisa..ma l’indirizzo mail indicato per contattarti è corretto?
Perchè ho provato a mandarti una mail e mi torna indietro!!
..tristezza… U__U
Ah, gli alberi di amarene! (Ah, il ranch!) AL supermercato e al mercato vedo solo le ciliegie tanto che mi ero quasi dimenticata delle amarene! Cat
Si l’indirizzo e’ giusto, ti ho mandato una mail all’indirizzo che usi per lasciare i commenti qui !!!
al Ranch????????????? tuo fratello ha un Ranch???? che meraviglia…….
che delizia questa crostata….
baci Ely
Anche questa mi sembra ottima!!
Semplicemente divinaaaaaaaaaa!!!!!
ciao buon fine settimana!!
Buongiorno,
ti segnalo che il tuo blog figura nell’elenco FOOD/DRINK-BLOG ITALIANI del mio sito http://www.buonappetitoate.com
Se vuoi reciprocare (non è obbligatorio ma ci fa piacere) puoi scegliere un bannerino qui: http://www.buonappetitoate.com/Linkati.htm
salvarlo come immagine poi riportarlo sul tuo blog linkati a http://www.buonappetitoate.com
Buon lavoro!
Jean-Michel Carasso
http://www.buonappetitoate.com
http://www.cucinarelontano.blogspot.com
Io confermo senza dubbio la farcitura di ciliegie, anzi quasi quasi vado a scovare un barattolo di confettura e impasto subito! 🙂 Buon WE
Inanzitutto..che figata avere un ranch! 🙂 e poi questa crostata ha un aspetto deliziosissimamente invitante!
Nighty: lo sai che non ci vado neanche a cavallo !!! Prima o poi mi dovrò decidere !!!
Buona!! Ne mangerei fino a stare male!
Ho in mente prossimamente una crostata di ciliege anch’io, ma un po’ diversa…
Un bacio, buon weekend!
m.
Deliziosa e essenziale…poi le amarene le adoro, che fortuna! Buona domenica
bellissima crostata; complimenti, immagini e golosità, tutto c’é nel tuo blog.
Mariluna
Buongiorno cara Lisa, sono molto lieta di approdare nel tuo blog…è mooolto interessante e noto con piacere che abbiamo un sacco di cose da condividere, perciò non aspetto nemmeno un istante ad inserirti tra i miei preferiti 🙂 a presto e…complimenti!
un crostata al ranch… che meraviglia… complimenti 🙂
Ma che buona!!!!:))
che buona io adoro le crostate ripiene!
Meravigliosa questa crostata, sai che goduria!
noo buonissima, ma ci siamo per caso messe d’accordo anche io l’altro giorno ho pubblicato la mia crostata con marmellata di amarene, solo che la mia era una marmellata comprata,la tua è deliziosa un bacio
Lisa finalmente riesco a lasciarti un commentoa questa delizia! ho avuto dei problemi di connessione nei giorni passati ed ero bloccata 🙁
Questa crostata è proprio bella! Sono sicura che con me, non durerebbe niente….adoro sia la marmellata di amarene che la pasta frolla, quindi non ci sarebbe proprio futuro 😀
ti mando un bacioneee
Ago 😀
ciao Annina come al solito hai fatto una torta perfetta. A quanto vedo dovrebbe anche essere buonissima!!!
è proprio la ricetta perfetta per “provare sul campo” le mie marmellate… grazie per l’idea!
Ottima grazie!A me le crostate non venivano mai bene.
Si e’ veramente buona!!!!!!!!!!!!!
un bacione Luca!!!!!!!!!