
Ingredienti:
250g farina 00
125g zucchero
125g burro
1 uovo grande
65g farina di mandorle
10g cacao
un pizzico di cannella
buccia di limone grattugiata
mezza busta di lievito in polvere
marmellata di lamponi (o come ho messo io di ciliegie)
Impastare tutti gli ingredienti, come per la classica pasta frolla.
Imburrare e infarinare una teglia da crostata, rivestirla con la pasta tendendone da parte un pezzo per le decorazioni.
Stendere sopra un abbondante strato di marmellata e decorare con striscette e stelline di pasta.
Durante la cottura lievita molto e le decorazioni perdono un pò la forma, non preoccupatevi per questo!
Quando ero bambina non amavo molto questi accostamenti (del tipo fragola e cioccolato o similari) invece da qualche anno sperimentando in cucina, ho scoperto abbinamenti che mi piacciono molto compreso quello di questa torta, dunque per finire provate cioccolato e frutti rossi di ogni tipo e rimarrete piacevolmente sorpresi.
Buona domenica a tutti !!!
Che buona!!!
Lei ha un piccolo pezzo per me?
maccerto che ce l’ho !! prendi pure la fetta della foto !!! 😉 ciau e grazie
infatti, infatti, a noi non ci interessa per niente dell’ingrediente particolare, perché questa torta sembra deliziosa così! E’ vero, il sapore di ciliegie con quello del cioccolato speziato si sposa incredibilmente bene. Immagino che delizia che sia… :O
non sarà la vera linzer torte, ma è una delizia pura!!buona domenica
Golosissima questa torta anche se non ha la sua marmellata originale 😛 brava LISA 😀
Anche con un’altra marmellata mi sa esser sempre buona e la tua è anche venuta benissimo!
complimenti!
raffinatissima questa tua versione, da fare!Brava!
io la trovo perfetta lisa al massimo sarà la linzer lisa torte:-)bacioni imma
questa torta è davvero bella e immagino buonissima!!!!!
buona buona buonissima! brava!
Credo che non farei storie per una bella fettona di questa simil Linzer come dici tu…
E poi non è detto che non ci guadagni con questa marmellata …l’aspetto è ottimo!
Buon inizio settimana!
Lamponi, ciliegie, arance, albicocche… secondo me frolla+cioccolato+marmellata o confettura+ Lisa {che per me è il vero ingrediente segreto} è sempre una tua delizia!!! E a me… MI PIACEEEE!! Tiè! ^___*
Vera o non vera è strepitosa e io ora ne mangerei una bella fetta! Un bacione
originale o no… questa torta mette l’acquolina! complimenti FairySkul!!!! ciao ciao
Val
No non ci interessa è buona così!!!
secondo me la versione copn le ciliegie è più buona!
E’ da un pò di tempo che non passo a trovarti, ma non potevo capitare in un momento migliore: questa torta è fantastica, anche nella variante che proponi!
Ora vado a sbirciare tra le altre delizie!
Nadia – ALTE FORCHETTE –
LA crostata è deliziosa!
Ma sai che anch’io non ho mai amato quei tipi di abbinamenti…poi ho “scoperto” il cioccolato con i lamponi…..ma soprattutto il cioccolato con l’arancia…….ma cosa mi ero persa fino a quel momento?? L’unico che continua a non convincermi e cioccolato e fragole….no no no!
Baci
Favolosa! ed anche le ciliege con il cioccolato speziato sono buone…buona serata Luisa
Adoro la Linzer Torte classica, però ho provato volentieri la tua versione (per il cacao!), usando lamponi non ciliege. Molto buona e apprezzata! Devo dirti però che per le crostate preferisco una pasta frolla più leggera. La prossima volta la provo in versione biscotti con la marmellata all’interno. Ciao!
(Ricevo sempre la tua newsletter e questo è il mio 1° commento. Credevo di non poter commentare non essendo iscritta a myblog!)
Ti ringrazio tanto Mary 😉
…anke io faccio una linzer torte “rivisitata” e come te uso la marmellata di ciliege…trovo sia molto più delicata di quella ai lamponi…ciao! ;-D
Sai che l’ho rifatta e… ho dimenticato il lievito? E’ venuta fragrante lo stesso, un po’ sottile, certo… 😉 Ma buonissima!! (Ah, e con marmellata di frutti di bosco)