
Della serie prima o poi ci provo… ho questa rivista molto vecchia dal nome Dolci e Stuzzichini, non so nemmeno se esiste più, insomma dentro ci sono delle ricette che non avrei mai pensato di fare, perchè solo a vederle e a leggere il procedimento ti passa la voglia!!! Comunque dopo essermi cimentata con la Sette Veli, ho pensato che questo in confronto fosse niente!

Patè à sigarette:
50g burro morbido
50g zucchero a velo
50g albume d’uovo
40g farina
colorante alimentare rosso
Montare bene il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema, unire gli albumi (che devono essere a temperatura ambiente) e farli assorbire bene.
Per ultimo aggiungere la farina setacciata, mescolare ancora bene e unire il colorante (tanto quanto basta a ottenere il colore desiderato)
Tenere da parte e nel frattempo prepariamo il biscuit.
Biscuit Joconde:
125g mandorle pelate
125g zucchero a velo
35g farina
180g uova
30g burro fuso
125g albumi
30g zucchero
Frullare insieme le mandorle e lo zucchero a velo in modo da ottenere una polvere, che setaccerete poi insieme alla farina.
Trasferire il tutto in una terrina e unire le uova, montare bene con le fruste, poi unire il burro fuso.
A parte montare a neve ferma i bianchi d’uovo con lo zucchero, unire delicatamente al primo composto.
Adesso che abbiamo i due impasti prepariamo il biscuit imprimè.
Biscuit Joconde imprimè:
Si lavora sulla carta da forno; io ho preparato una parte usando la sac a poche riempita di patè a sigarette e ho disegnato dei fiori con dei riccioli, mentre l’altra è stata fatta stendendo sempre la patè a sigarette finemente e poi rigandola con una spatola dentellata.
A questo punto ci si versa sopra il biscuit joconde e si stende.
Si inforna a 200° per una decina di minuti.
Si stacca dalla carta da forno e si fa raffreddare su una superfice cosparsa di zucchero a velo.

Tagliare in diversi pezzi il biscuit; foderare i bordi e la base di un anello da pasticceria appoggiato su di un piatto da portata. Spennellare con poco liquore a piacere, mettere da parte.
Intanto preparare la Bavarese al Pistacchio.
Ingredienti:
125g di latte
2 tuorli d’uovo
80g di zucchero
150g panna montata
6g gelatina in fogli
40g di crema di pistacchi
Portare a ebollizione il latte, spegnere il fuoco e tenere da parte.
Montare i rossi d’uovo con lo zucchero e la crema di pistacchi, unire poco per volta il latte nel quale avremmo sciolto la gelatina (precedentemente ammollata in acqua fredda)
A questo punto unire delicatamente la panna montata.

Montaggio del dolce:
Prendere la base della torta e versare la bavarese, riporre in frigo a rassodare.
Adesso, io ho avuto l’intoppo ;-( i bordi erano troppo alti e non avevo abbastanza bavarese, dunque ho preparato della ganache al cioccolato fondente e ho pareggiato con quella, in modo da poter mettere sopra “il coperchio” senza problemi. Ho pensato che cioccolato e pistacchio vanno d’accordissimo dunque…
La ricetta della ganache la trovate qui.
Questo problema è nato dal fatto che è una torta studiata così, a caso! Ho usato un anello di circa 20 cm dunque non è venuta fuori molto grande, del biscuit mi è anche avanzato, ma non durerà molto visto che qui lo mangiamo anche così senza crema!!!

Una fetta per tutti!!!
oh mio dio!!! ..e ogni giorno scopro sempre più quanto tu sia pazza 🙂 bellissima questa creazione, veramente sono senza parole!!!! Bacio grande!!!
mamma mia non ho parole!!! Insuperabile!!! complimenti!!!!
Eh si qua manca solo l’applauso,te lo faccio io..lo senti???Bravissima è un vero capolavoro,fantastico il ricamino e non sembra neanche tanto proibitivo,grazie alle foto!Complimenti per tutto!
ommioddio… o_O *sviene
…..ma è meravigliosa!!! Questa torta è uno spettacolo!!! Bravissima, io non so davvero se sarei stata così brava (anzi, lo so e la risposta è NO)…è un’idea stupenda e davvero d’effetto! E poi…la bavarese al pistacchio! Io MUOIO per il pistacchio!! %D
Ciao!!…i miei complimentoni per il blog e le ricette!! :O) io sono una giovane cuochetta…e mi sono aggiunta al tuo blog…mi farebbe molto paicere se lo facessi anche tu…così mi puoi lasciare dei consigli…e magari insegnarmi qualcosa!!…ti aspetto!! grazie in anticipo!! un bacio…buona giornata!! :O) ah…il sito è http://www.spadelliamo.blogspot.com o senno clicca sulla foto!!
spettacolare…..sono rimasta incantata ed abbagliata da tanta bellezza per nn parlare della bonta!!questa torta è meravigliosa e tu sei stata bravissima…sono rimasta davvero folgorata!!!bacioni imma
è davvero una torta meravigliosa 🙂
Complimenti, è una meraviglia! Sei stata davvero bravissima! Inoltre dev’essere sublime! baci baci
sembra finta tanto è bella… sei stata bravissima è un capolavoro!!!!!!! e chissà la bontà!
O_O bella, bella bella…ma ancora più bello sarà l’attimo in cui gli darò un morso alla faccia di chi mi vuol male 😛 XD XD complimenti tesoro :**
mamma mia che meraviglia! stai diventando una Pasticcera con la P maiuscola! complimenti!
Wow una vera opera d’arte, diventi sempre più brava, complimenti
Anna
Io non ho parole.. è meravigliosa!!!!!!!! davvero i miei complimenti!!!! :-)))) Buon lunedì!!!!
Ma che dolce fantastico! Complimneti sei stata bravissima, non oso immaginare il lavoro che ci sia dietro.Ti ringrzio per la bella descrizione, penso di provarci, sembra molto laborioso ma fattibile. Complimneti, questa torta e’ degna delle pasticcerie piu’ prestigiose!
E una torta meravigliosa.Lo voglio fare per il compleano di mia figlia.Grazie della ricetta.Lilly
Ohmmamma… ma questo è un sogno! Adoro le torte alte e vabbè… ma quasta! Sembra uscita da una favola!
che dire….. mi sono letto la ricetta almeno tre volte!!!!!
è una torta stupenda!!!!!!!
braverrima!!!!!! (si può dire così???? ma almeno rende l’idea)
…. io me la copio …chissà..magari riusciro’ a farla anche io!!!!
ciaooooo
Ma questa e una ideea bellissima!!! La provero anch’io. Grazie per avermi insegnata una cosa che nuova per me.
Te non sei normale!
Che dolce da urlo…impeccabile!
Grazie per le parole che mi hai scritto…
Grazie, io la prendo volentieri! HAi fatto un gran del lavoro…..ma i fiori e i riccioli li hai fatti a mano libera direttamente con il sac a poche oppure li hai disegnati prima a matita? BAci
Eccoloooo!!! Questo dolce fa un bellissimo effetto!
Lisa molto intelligente la trovata di fare i ghirigori in quel modo…questa tecnica la volevo sperimentare da un pezzo, ma non avevo proprio pensato a fare prima i disegni e poi “stampare” 😀
mi sa che questo dolce lo proverò in estate…adesso non posso, ma mi piace moltissimo!
Questo biscuit è simile alla ricetta antica di mia mamma, ma in più ha le mandorle…appena lo provo ti faccio sapere! :-***
che spettacolo !!!! sono senza parole
bravissima
Sei troppo brava Lisa: quando si dice avere talento, essere avanti… ecco..io ti vedo proprio così!
Se poi, qui, c’è qualcuno che merita di tenere dei corsi di cucina.. beh, quella sei proprio tu!!
Semplicemente spettacolare….
bellissima!! ma ho una domanda: quando versi il biscotto sui disegni come fanno a non scomporsi e rimanere intatti??
Grazie Sara!!!
Ciao K@tia ! l’impasto dei disegni è burroso, quindi rimane appiccicato li! mentre la pasta che si versa sopra invece è sofficissima e dunque si stende quasi da sola, non intaccando il disegno. Comunque x sicurezza si può sempre mettere il disegno in frigo qualche minuto x renderlo ancora più solido 😉
Complimenti questa torta è bellissima!!! proverò a rifarla appena possibile!
a presto,
Roberta
Ciao…ti ho scoperta solo oggi e gironzolando nel tuo blog ho scoperto questa tecnica che non conoscevo e mi ha subito incuriosita! Questa torta e’ veramente bellissima! Sicuramente anche ottima!
Avrei una domanda, se posso…. nella ricetta quando indiche il peso delle uova, intendi intere o sgusciate??? Scusa la domanda banale ma se non ho chiaro tutti i particolari mi prende un blocco!!! 🙂
Complimenti ancora per la ricetta e il blog. A presto
PAola
@Paola ciao! grazie tanto 😉 intendo le uova sgusciate!!! per qualsiasi cosa chiedi pure o qui sulla mia mail che è scritta qui a finaco. ciao!
Bellissima torta!!!avrei una domanda,siccome in futuro vorrei tanto provare a farla..per fare la bavarese al pistacchio hai scritto che serve la crema ai pistacchi,ma dove la trovo?non l’ho mai vista..oppure dovrei farla io?ti ringrazio!!!
Ciao Erica! eheheh guarda io sto in un paesino e infatti qui neppure si trova, la comprai a Milano.. Prova in internet, su qualche sito la vendono sicuro, oppure si puoi provare a farla.. con mooolti pistacchi! ;-D