Mi serviva una tortina da trasporto, di quelle che con questo caldo non si rovinano durante il viaggio… così mi son detta; che torta faccio??? Mi è balenata in mente la caprese, ma non quella cioccolatosa, ricordavo che ce n’era una versione “bianca” così mi son messa alla ricerca su google… e questa mi ha portato sul blog: Aggiungi un posto a tavola …
Devo dire che vedendo la foto con il risultato finale, davanti alla foto nel libro, son rimasta colpita! è uguale!
Poi leggo gli ingredienti e penso; è lei! senza contare che è una ricetta di Sal de Riso, che bè.. bè… non ci sono parole per lui! quando lo vedevo alla prova del cuoco a spiegare i suoi meravigliosi dolci, rimanevo sempre a bocca aperta.
Premetto che non so com’è venuta ma ve lo dirò poi, perchè appunto la mangerò domani in compagnia 😉
L’unica cosa è che sopra si è formata una crosticina che si è ovviamente disintegrata durante la rovesciata! ;-D avrò commesso qualche errorino nel procedimento, ovviamente non seguito alla lettera, come invece consigliava lei!
Ingredienti:
200g mandorle
120g zucchero a velo io ho usato quello normale
250g uova
100g olio di oliva
180g cioccolato bianco
1/2 stecca di vaniglia (i semini all’interno)
buccia di limone grattugiata
60g zucchero
50g fecola di patate
5g lievito per dolci
Per prima cosa ho frullato nel mixer le mandorle con il cioccolato e i 120g di zucchero, sono riuscita ad ottenere un composto bello fine (il cioccolato non è diventato pastoso proprio perchè l’ho frullato con lo zucchero e le mandorle, altrimenti diventava poltiglia… credo!)
Montare le uova con i 60g di zucchero, i semini della vaniglia e la buccia di limone, fino a quando diventano spumose.
Aggiungere la fecola setacciata con il lievito. Unire l’olio, mescolando con una spatola.
Versare in una teglia imburrata e infarinata.
Cuocere a 200° per i primi 5 minuti, poi abbassare a 160° e proseguire la cottura per 40 minuti circa (fate la prova stecchino!)
Una volta pronta fare raffreddare e sformare.
Cospargere con zucchero a velo.
Il profumo c’era, la consistenza anche… speriamo bbbene!
Tra l’altro c’ho pensato solo ora che se la lasciavo cappottata, il difettuccio della crosticina sbriciolosa non si notava -_-‘
Vabbè, ha il suo perchè anche così no???
*aggiornamento con foto delle ore 17.58 del 25 Giugno… è buona!!! ;-D