E’ anche per queste cose che amo l’estate, il profumo della frutta matura nei campi, il basilico, i pomodori… e tutto quello che posso raccogliere per poi conservare in inverno…
Così per la prima volta provo la marmellata di susine… che vi dirò non mi piace nemmeno tanto! ;-D
Non lo so, ha un sapore un pò particolare… che comunque dipende anche dal tipo di susine che si utilizzano. Io ho usato la varietà Red Beauty o almeno credo sia questa… Qui a casa abbiamo un sacco di piante di ogni tipo ma se vai a chiedere a chi l’ha piantate… difficile che ti dicano cose precise! Fermi tutti! C’ho provato, ho appena chiesto l’aiuto del pubblico e mi dicono che le chiamano Morettine… andiam ben! 😉
Ingredienti:
Per ogni kg di susine la metà dello zucchero
succo di limone
Io avevo 1,2 kg di susine dunque ho usato 600g di zucchero e il succo di mezzo limone.
Ho lavato bene le susine, le ho divise in due, ho tolto il nocciolo e le ho tagliate a spicchi piccoli.
Le ho messe in una capiente pentola d’acciaio con lo zucchero e il succo del limone e ho cotto a fuoco vivace, per circa 40 minuti.
Per verificare la cottura fare la prova del piattino… mettere una goccia di marmellata sul bordo, se scivola appena è pronta, altrimenti dovete cuocere ancora.
Invasare a caldo.
Per sterelizzare i vasi io faccio così: li lavo bene in acqua bollente poi li faccio asciugare nel forno. Ci verso la marmellata quando sono ancora caldi, chiudo subito con i coperchi e li lascio raffreddare.
Bè se la provate ditemi se vi soddisfa!!!
Buona Domenica!
Ciao cara, io invece la adoro la marmellata di susine mi piace tantissimo!
un bacio
Ciao Cristina!!! 😉 è strano sai, perchè a me piacciono più o meno tutte! ;-/
Ciao, ti seguo a un po’ e devo dire che mi ritrovo con gli argomenti che tratti. Io di solito preparo la marmellata di albicocche (e questa è un classico) e quella di peschenoci, che è molto delicata.
In ogni caso ad agosto mi aspetta la passata di pomodoro.
Complimenti per le idee e le varianti ai modelli base!
Quando ho fatto la marmellata di fichi e l’ ho invasata nei barattoli sterili li ho chiusi e subito capovolti…così prendono anche il sottovuoto…
Tesoro ho indetto un contest con Illa “La perla della cucina italiana” e mi piacerebbe tanto se tu partecipassi, mi raccomando ti aspetto e per tutti i dettagli passa dal mio blog!!Bacioni,Imma
😀
ahahahah mi fai morì!
a me piace :*
cla
Ciao!
Se ti va passa da me: ho organizzato il mio primo giveaway: http://www.nastrodiraso.com/wordpress/un-bellissimo-regalo-per-tutti-voi-il-mio-primo-giveaway.html
a presto!
Gia vedere delle susien cosi belli fa invidia con quella belle e colorata marmellata ancora di più :-))
Veramente bella complimenti ciao Denis
Deborah grazie! 😉
Sister ;-prrrr
Imma vengo a vedere! 😉
Claudia 😉 ;-*
Paola ciao! 😉
Gunther è vero!!! ^__^
Denis grazie!!! 😉
Sarà pure buona ma a me è venuta asciutta!
Vita che vuol dire asciutta??? io nn uso pectina e infatti le marmellate mi risultano tutte piuttosto morbide…
Ciao bella stavo proprio cercando questa ricetta!!! Segno, segno!
ma i barattoli non li fia bollire ?